Le migliori app didattiche per gli insegnanti in e-learning
Se vi trovate a cercare app didattiche per insegnanti, è perché sapete quanto sia importante e difficile impartire buone lezioni.
Come sapete, l’apprendimento a distanza comporta maggiori sforzi, preparazione e pianificazione.
Da un lato, è necessario implementare strategie e tecniche per catturare l’attenzione e mantenerla. Dall’altro, è necessario combinare le metodologie e fornire contenuti variegati e ricchi che siano rilevanti per gli interessi e le circostanze del gruppo.
Con la premessa di aiutarvi nel compito, vi elenchiamo alcune app molto utili per elaborare una grande quantità di risorse, risolvere i vostri dubbi e migliorare la comunicazione.
Poi, troverete anche altre app didattiche più specifiche per gli insegnanti con cui potrete creare giochi, valutare, supportare le vostre spiegazioni e organizzarvi in modo efficace.
Vediamoli!
Applicazioni per insegnanti che richiedono la creazione di contenuti

Per cominciare, vi offriamo i quattro programmi più versatili per generare una varietà di risorse in modo semplice e senza spendere un euro.
Se volete delle proposte divise per argomento, in 50 app per creare lezioni interattive e contenuti e-learning troverete una guida dettagliata a seconda del tipo di materiale che volete sviluppare.
Genially
Prima di tutto, Genially, una delle migliori app didattiche per insegnanti.
In generale, potremmo dire che lo strumento è favoloso perché fornisce un’offerta molto generosa per andare a produrre, con o senza aiuto, contenuti interattivi e “gamificati”.
Cosa si può fare con Genially?
- Presentazioni con migliaia di modelli da scegliere.
- Infografiche animate, interattive e multiuso.
- Mappe mentali e concettuali.
- Giochi, utilizzando dei modelli basati su quelli più popolari.
- Immagini interattive con audio, video, testo o qualsiasi altra cosa vogliate.
- Video di formazione ed esercitazioni con animazioni predefinite.
- Guide didattiche, fascicoli o manuali.
- Altri materiali di formazione: unità didattiche, certificati, lezioni...
Visme

Visme è una piattaforma all-in-one con la quale è possibile creare qualsiasi risorsa formativa con ottimi risultati, anche se si è inesperti di progettazione.
Cosa si può fare con Visme?
- Presentazioni con modelli modificabili, audio e video.
- Infografiche in tre fasi, da zero o utilizzando modelli.
- Grafici, tabelle e mappe interattive.
- Documenti e report professionali e personalizzabili.
- Libri elettronici, riviste, newsletter e manuali.
- Video didattici, tutorial e altro ancora.
Piktochart
Piktochart è un creatore di strumenti visivi e video e un’altra delle app più utilizzate dagli insegnanti.
Anche se non è necessario spendere soldi per usufruirne, offre soluzioni a pagamento molto interessanti per l’e-learning.
Cosa si può fare con Piktochart?
- Infografiche a partire da una tela vuota o utilizzando gli oltre 230 modelli a disposizione
- Poster o brochure accattivanti in diversi formati e design e in alta qualità
- Linee temporali interattive, grafici e diagrammi da file Excel o fogli di calcolo di Google
- Presentazioni e webinar con collegamento di file Excel o Google Sheets
- Rapporti personalizzati con la vostra immagine aziendale
- Video o video tutorial con registrazione dello schermo, webcam o entrambe le cose
Canva
Se siete alla ricerca di app didattiche per insegnanti che permettano di trasformare in un batter d’occhio quasi tutto il materiale didattico, provate Canva.
Innanzitutto, dispone di milioni di disegni che possono essere modificati con la semplicità del drag-and-drop. E, sempre all’insegna della semplicità, permette la condivisione delle vostre creazioni con un semplice.
Cosa si può fare con Canva?
- Presentazioni su qualsiasi argomento con contenuti multimediali
- Video dalla libreria stock online
- Modifica delle foto
- Infografiche con una varietà di modelli e illustrazioni
- Mappe mentali e linee temporali personalizzabili
- Grafici a linee, a barre, a torta e altro ancora
- Documenti, verbali di riunioni, relazioni
- Libri elettronici originali e accattivanti
- Certificati o diplomi di superamento del corso
- Moduli per questionari ed indagini
App per lezioni virtuali e per comunicare e collaborare con gli altri

Come sapete, la formazione online deve essere in grado di simulare l’esperienza faccia a faccia ed eliminare la distanza tra insegnanti e studenti, evitando così l’isolamento e la demotivazione.
Pertanto, utilizzate le applicazioni e gli strumenti del docente che consentono la comunicazione in tempo reale, come le videoconferenze o le chat, i messaggi o i forum, per mantenere il contatto in modo asincrono.
Se la vostra piattaforma di e-learning vi fornisce questi strumenti, riuscirete a realizzare tutto questo e non avrete nulla di cui preoccuparvi.
In caso contrario, ci sono altre piattaforme esterne che potete usare per comunicare o collaborare con altri e “connettervi” con i vostri studenti, come vedrete di seguito.
Prendete nota di queste app per insegnanti!
Discord
Sebbene Discord sia una piattaforma popolare per i gamers, oggi molti formatori e aziende la usano per connettersi con studenti e colleghi.
In sostanza, si tratta di uno strumento di comunicazione con un’interfaccia semplice che supporta le videochiamate e le chat vocali o di testo per facilitare le riunioni di gruppo.
Cosa si può fare con Discord?
- Utilizzare la messaggistica privata per risolvere le domande e interagire tramite chat vocale o di testo
- Argomenti di discussione aperti o forum
- Condividere immagini, video, contenuti e link
- Videochiamate con un massimo di 25 persone
Slack

Slack agisce in modo simile al programma descritto sopra.
Sebbene la piattaforma sia più incentrata sul business, è ottima per collaborare su scala globale, grazie ai suoi canali illimitati, e per lavorare con team di grandi dimensioni.
Inoltre, disponendo di risorse e comunicazioni in un unico luogo, è possibile avvicinare i discenti remoti e tenerli sempre in contatto.
Cosa si può fare con Slack?
- Create canali basati su classi o progetti per riunirli intorno a un obiettivo comune
- Apertura di canali condivisi per lavorare con persone esterne all'istituzione o all'azienda
- Risolvere i dubbi a livello individuale
- Inviare messaggi diretti, anche a persone di altre cerchie
- Condivisione di file e clip audio e video
- Ricevere notifiche di menzioni, messaggi diretti e modifiche al progetto
- Chiamate e videochiamate
Telegram
Chi non conosce l’applicazione di messaggistica istantanea Telegram?
In poche parole, Telegram combina il meglio degli SMS e delle e-mail, consentendo di diffondere materiali di vari formati e di connettersi in più modi con migliaia di partecipanti.
Cosa si può fare con Telegram?
- Inviare messaggi, foto, video e file di qualsiasi tipo (doc, zip, mp3, ecc.) singolarmente o collettivamente
- Creare gruppi fino a 200.000 persone
- Trasmissioni a un pubblico illimitato
- Chiamate vocali e video con crittografia end-to-end
- Chat vocali in gruppi con un numero elevato di partecipanti
Teams
Infine, tra le app per insegnanti, vorremmo includere Teams, una piattaforma di comunicazione e collaborazione che aiuta a formare gruppi di lavoro e a collaborare con loro dallo stesso strumento.
Cosa si può fare con Teams?
- Gruppi aperti in cui possono avvenire conversazioni e condivisione di documenti
- Creare canali aperti o chiusi per discussioni organizzate su un argomento o un progetto
- Chiamate e videoconferenze
- Riunioni video della durata massima di un'ora per gruppi illimitati
- Condivisione di file in formati diversi
App per lezioni virtuali e per gamificare e valutare un corso virtuale

L’apprendimento basato sui giochi e la gamification sono due metodologie fondamentali nel contesto educativo.
Entrambi si concentrano sulla curiosità e sulla competitività “positiva” degli studenti e sul miglioramento delle prestazioni.
Come abbiamo detto in precedenza, esistono app per creare lezioni virtuali e per la creazione di contenuti da parte degli insegnanti che includono strumenti a questo scopo, come Genially.
Ci sono anche altri che adattano le meccaniche, le dinamiche o le regole dei giochi ai contenuti della classe.
In ogni caso, la piattaforma formativa può già disporre di strumenti con cui monitorare e valutare l’apprendimento in modo pratico, sicuro e millimetrico.
In caso contrario, esistono alcuni programmi con cui creare questionari che restituiscono statistiche preziose e offrono un feedback immediato.
Date un’occhiata!
Socrative
Socrative è una piattaforma online che consente agli studenti di svolgere valutazioni e test in tempo reale.
Con questa applicazione per dispositivi mobili e desktop, gli studenti possono rispondere a un quiz o fare un gioco e verificare al momento ciò che hanno imparato.
Allo stesso tempo, consente di generare classifiche dei risultati, un ottimo modo per motivare la partecipazione.
Cosa si può fare con Socrative?
- Creare e personalizzare i questionari
- Generazione di questionari e sondaggi con conto alla rovescia o classifica dei risultati
- Formulare domande veloci vero/falso, a risposta breve/multipla da risolvere durante la lezione
- Analisi delle prestazioni degli studenti
Quizlet

Come Socrative, Quizlet è adatto alla produzione di lavori gamificati, questa volta utilizzando le flashcard per valutare gli studenti.
Sebbene sia stato inizialmente utilizzato per imparare il vocabolario delle lingue, oggi può essere usato per insegnare qualsiasi cosa.
Infatti, mette a disposizione degli studenti delle flashcard su più di 100 argomenti diversi con cui possono esercitarsi e imparare al volo i punti da rinforzare.
Tuttavia, per monitorare i progressi di ogni singolo studente, è necessario optare per l’opzione premium.
Cosa si può fare con Quizlet?
- Flashcards (schede mnemoniche) con clipart o testo
- Creare e personalizzare giochi di revisione ed esami online
- Giochi di valutazione, di combinazione o di gravità
Google Forms
Nell’universo di Google Workspace, invece, troviamo Google Forms e i suoi numerosi programmi o applicazioni per insegnanti e professionisti di ogni settore.
Esattamente, Google Forms consente di creare e condividere moduli online e di analizzare le risposte in diretta.
Cosa si può fare con Google Forms?
- Moduli, sondaggi e questionari a cui è possibile aggiungere testo, immagini o video
- Test di autovalutazione online personalizzato con diverse tipologie di domande
- Analizzare i risultati in tempo reale con grafici e tabelle
Quizizz
Non possiamo nemmeno tralasciare Quizizz, un’altra app per insegnanti che consente di creare, riutilizzare, condividere quiz e monitorare i risultati degli studenti.
Inoltre, gli studenti possono partecipare all’attività sul posto o con incarichi a tempo.
Cosa si può fare con Quizizz?
- Quiz e questionari con risposte vere o brevi o a scelta multipla
- Gare "Space Race" per gli studenti che possono competere tra loro o allenarsi individualmente
- Presentazioni interattive con attività e sondaggi tra le diapositive
- Flashcards dei questionari che gli studenti possono rivedere dopo averli completati
Applicazioni per organizzare e condividere le idee

Lavagne online, bacheche… ci sono molte opzioni per organizzare e supportare l‘apprendimento a distanza.
Eccone alcuni.
Miro
In generale, la lavagna Miro è un ottimo supporto per l’insegnamento in classe o per catturare le idee durante un brainstorming in un evento remoto, sincrono o asincrono.
Funziona con schede che si possono inserire in diversi modelli predefiniti, consentendo di visualizzare le idee e di collaborare con il team.
Cosa si può fare con Miro?
- Brainstorming
- Diagrammi e schemi
- Mappe mentali e concettuali
- Incontri e workshop
- Sondaggi
- Presentazioni
- Videoconferenze*
*Soggetto a tariffa con costo
Padlet

Ricordate la lavgna delle scuole superiori o dell’università? Quello è Padlet.
In poche parole, si tratta di una lavagna digitale personalizzabile su cui insegnante e studenti possono lavorare contemporaneamente.
Cosa si può fare con Padlet?
- Condividere le risorse didattiche con colleghi e studenti
- Raccolta di materiali per un progetto
- Presentare contenuti multimediali
- Brainstorming
- Seguire gli eventi e raccogliere feedback
Trello
Trello è una piattaforma perfetta per organizzare tutte le informazioni, visualizzare i diversi compiti, le richieste o i requisiti e le scadenze.
Attraverso lavagne, elenchi e schede virtuali è possibile organizzare un argomento e avere una panoramica completa di chi sta facendo cosa e dei compiti in sospeso e completati.
Cosa si può fare con Trello?
- Creare e allegare attività
- Visualizzare i progetti del team
- Supervisionare l'esecuzione dei compiti
- Registrazione delle conversazioni e delle interazioni del team
- Aggiunta di note, commenti e promemoria
Applicazioni per migliorare il lavoro quotidiano

Allo stesso modo, consigliamo sempre di utilizzare strumenti basati sul cloud per produrre i contenuti dei corsi. In altre parole, utilizzare strumenti che siano sempre disponibili e che garantiscano che i contenuti siano aggiornati e accessibili da qualsiasi luogo.
Ecco un riepilogo delle migliori app per insegnanti che vi consentiranno di monetizzare il vostro lavoro e di produrre i vostri materiali, condividerli o collaborare con altri colleghi con il minimo sforzo.
Microsoft OneDrive
Il cloud di Microsoft, OneDrive, include strumenti per la modifica e la condivisione di file da qualsiasi dispositivo, ovunque.
Allo stesso tempo, consente la collaborazione in tempo reale con le applicazioni di Office e garantisce il salvataggio del materiale in ogni circostanza.
Cosa si può fare con Microsoft OneDrive?
- Archiviazione e condivisione di documenti e file
- Condivisione di documenti e foto con l'app mobile OneDrive
- Visualizzazione e modifica dei file
- Documenti, fogli di calcolo e presentazioni*
- Questionari o test d'esame e analizzare le risposte in dettaglio e istantaneamente in Excel*
- Gestire la collaborazione nella redazione di un documento*
- Comunicare con Skype mentre si lavora*
*Soggetto a tariffa con costo
Google Drive
In particolare, con Google Drive è possibile creare contenuti, salvare, condividere e collaborare su file e cartelle da un telefono cellulare, tablet o computer
Cosa si può fare con Google Drive?
- Conservare i contenuti
- Condivisione e collaborazione
- Organizzare i file in uno spazio condiviso
- Lavorare con gli strumenti abituali (documenti, fogli di calcolo, questionari, presentazioni, ecc.)
Dropbox

Tra le piattaforme di cloud storage per il salvataggio di foto, file e contenuti, troviamo Dropbox.
Si tratta di uno spazio collaborativo per team distribuiti, da cui è possibile condividere file con persone che non hanno un account Dropbox.
Cosa si può fare con Dropbox?
- Archiviare i contenuti (foto, presentazioni, video, attività...) per averli sempre a disposizione
- Trasferimento di file di grandi dimensioni come video, grafica e audio
- Condivisione di foto, documenti e tutti i tipi di file da qualsiasi dispositivo
- Backup di foto e file
- Scansione di documenti con l'app mobile Dropbox
- Ricevere notifiche di modifiche ai file condivisi
iCloud
Se siete clienti Apple, avete già un luogo dedicato per archiviare foto, file, e-mail e altro ancora: iCloud.
Cosa si può fare con iCloud?
- Archiviare foto, file e altro ancora
- Accesso a foto, file e altri contenuti dell'iPhone da qualsiasi browser web
- Creare album condivisi e accedere ai documenti da altri dispositivi
App per rilevare il plagio in classe

Come insegnanti, è naturale che siate preoccupati per l’invadenza e il plagio nei vostri corsi e, allo stesso tempo, siate ansiosi di sapere se gli studenti copiano i lavori di altri.
Questa volta vi mostreremo solo quelli gratuiti.
Plagiarism Detector
Tra le altre app, per gli insegnanti suggeriamo Plagiarism Detector.
In particolare, perché non è necessario registrarsi ed è facile da usare. È sufficiente incollare un testo di massimo 1000 parole o caricare l’URL della pagina o del file.
Cosa si può fare con Plagiarism Detector?
- Copiare e incollare il contenuto o caricare l'URL della pagina o del file per un rapido controllo del plagio
- Rivedere la grammatica
Plagiarisma
Come il sito precedente, Plagiarisma è un’applicazione molto efficace per insegnanti e studenti per individuare rapidamente i “copia e incolla”.
Cosa si può fare con il Plagiarisma?
- Caricare e confrontare i file per verificare la presenza di contenuti duplicati
- Incollate il testo in una semplice finestra e visualizzate i siti web in cui il contenuto corrisponde
App e piattaforme per insegnanti sulla gestione dei contenuti

In conclusione, per offrire buone lezioni è necessario disporre di grandi risorse (con questa base di app per insegnanti avete tutti gli strumenti per crearle). Naturalmente, queste “grandi risorse” devono essere messe a disposizione degli studenti.
La piattaforma di e-learning svolge un ruolo cruciale in questo senso, in quanto non solo deve essere un luogo attraente e piacevole per studiare, ma deve anche consentire la creazione, la presentazione e la gestione efficace dei contenuti in modo completo.
evolCampus, la piattaforma per gli insegnanti che amano insegnare
Il tocco finale a questo elenco è evolCampus, una piattaforma di e-learning per l’insegnamento dei corsi, molto facile da usare e con la quale è possibile gestire l’intera formazione online.
Stiamo parlando di un sistema di gestione dell’apprendimento in cui gli studenti e gli insegnanti studiano e lavorano senza aiuti e con sufficiente agilità, con conseguenti benefici in termini di produttività.
Cosa si può fare con evolCampus?
- Creare contenuti multiformato
- Strutturare i contenuti per temi e sottotemi
- Duplicare o aggiornare altri corsi esistenti
- Comunicare, tenersi in contatto e stimolare le classi con strumenti di messaggistica, chat, videoconferenze, bacheche, forum di discussione...
- Creare e configurare attività di valutazione o di formazione, esercitazioni e sondaggi
- Monitoraggio dei progressi e delle prestazioni degli studenti e dei corsi (tempo, connessioni, attività, comunicazioni)
- E molto altro ancora!