Gli strumenti di AI per scrivere testi o altri contenuti sono un’aggiunta preziosa all’arsenale di un insegnante che, a corto di tempo, cerca di fornire una formazione completa e di assistere gli studenti nell’ambiente virtuale.
In questo contesto, le dinamiche e gli strumenti sono diversi ed è necessario affidarsi a videoconferenze, chat e forum, tra gli altri, per concretizzare la condivisione delle conoscenze, il dialogo e il feedback.
Ma oltre a utilizzare gli strumenti disponibili sulla piattaforma di e-learning per supportare l’apprendimento, è fondamentale offrire contenuti ricchi e vari. Ciò comporta la creazione e l’aggiornamento di materiale di studio, riassunti, case study, attività e così via.
Naturalmente, non si tratta di compiti semplici, ma di attività che richiedono competenze, sforzi e molta dedizione.
Tuttavia, con un’attenta pianificazione e il supporto dell’IA, gli insegnanti possono acquisire dimestichezza, alleggerire il carico di lavoro e migliorare il processo di insegnamento-apprendimento.
A tal fine, in questo post parleremo di 9 interessanti strumenti di intelligenza artificiale per la scrittura e il riassunto di testi!
Prendete nota!
9 strumenti di IA per scrivere testi e per la generazione di contenuti

Gli strumenti di generazione di testo basati sull’intelligenza artificiale non sono solo un alleato di scrittori, creatori di contenuti o marketer, ma di tutti.
E, sebbene alcuni siano più focalizzati su altri settori, possono essere perfettamente adatti alle esigenze dell’insegnamento.
In particolare, sono molto utili perché facilitano la creazione di materiali didattici, titoli, descrizioni, dialoghi, riassunti e altre risorse.
Scopriamoli!
Copy.ai: testi con intelligenza artificiale 10 volte più veloci

Iniziamo con Copy.ai, uno strumento di AI copywriting che genera contenuti adattabili a diversi formati e pubblici.
- Una intelligenza artificiale scrittura italiano che produce testi e idee in più di 29 lingue.
- Migliora la vostra scrittura con suggerimenti e frammenti di scrittura creativa.
- Semplifica il processo di ricerca attraverso una chat.
- Ha una versione gratuita e piani a pagamento.
Cosa fare con Copy.ai?
- Creare titoli accattivanti per le lezioni.
- Creare descrizioni dei corsi online.
- Scrivere e-mail per comunicare con gli studenti.
- Progettare attività, domande e risposte per la valutazione.
- Elaborare dialoghi per presentazioni o esercitazioni.
- Scrivere riassunti, guide allo studio e altre risorse aggiuntive.
Jasper: intelligenza artificiale per scrivere testi con uno stile e un tono personalizzati

Suggeriamo anche Jasper, un’intelligenza artificiale che scrive testi in base allo stile e al tono di voce.
- Create contenuti in oltre 30 lingue, utilizzando parole chiave, modelli o immagini.
- Per rafforzare le capacità di scrittura a lungo termine sono disponibili strumenti SEO e un assistente di scrittura.
- Fornisce un'estensione di Chrome, che ne facilita l'integrazione negli strumenti di lavoro abituali.
- Offre una prova gratuita e piani a pagamento.
Cosa fare con Jasper?
- Trovare idee per contenuti da proporre in classe.
- Elaborare domande di valutazione.
- Sviluppare sceneggiature, titoli e introduzioni per corsi, video, ecc.
- Scrivere un testo con intelligenza artificiale e e-mail e messaggi con la AI che scrive testi e fornisce feedback agli studenti.
Writesonic: intelligenza artificiale per scrivere testi ottimizzati e senza plagio

Allo stesso modo, Writesonic si presenta come un ottimo strumento per generare contenuti SEO e privi di plagio.
- È sufficiente descrivere l'argomento, specificare le parole chiave e scegliere la lingua per ottenere una serie di risultati che possono essere pubblicati con un solo clic.
- Genera testi convincenti, idee creative e migliorare la scrittura in vari stili e toni.
- Impiega versioni avanzate di GPT come motori di intelligenza artificiale e dispone di un chatbot, chiamato "Chatsonic", addestrato a rilevare toni ed emozioni.
- Offre una prova gratuita fino a 10.000 parole e piani di pagamento.
Cosa fare con Writesonic?
- Preparare degli script express.
- Scrivere articoli, testi per video tutorial e altri media con una IA per scrivere testi.
- Sviluppare titoli e descrizioni delle attività di apprendimento.
- Creare e-book e riassunti.
- Redigere il testo delle e-mail.
Escríbelo.ai: AI copywriting appositamente addestrata da copywriter SEO spagnoli

Senza dubbio, Escríbelo è uno strumento che si distingue per la sua capacità di generare contenuti originali, SEO e in più di 29 lingue.
Pur essendo molto incentrato sugli sviluppatori di contenuti, può essere utile anche per trovare informazioni.
- Può creare testi con informazioni aggiornate in tempo reale e in vari stili e toni.
- Genera contenuti ottimizzati al 100% per la SEO e non rilevati dai sistemi di plagio basati sull'intelligenza artificiale.
- Formula raccomandazioni per migliorare i contenuti generati.
- Offre un piano di pagamento mensile o annuale.
Cosa fare con Escríbelo.ai?
- Scrivere articoli e scrivere testi con intelligenza artificiale.
- Creare descrizioni per le risorse didattiche.
- Sviluppare altro materiale didattico.
ChatGPT: intelligenza artificiale per scrivere testi gratis e compagno virtuale per le consultazioni

Anche se il suo scopo è diverso dai precedenti, non possiamo tralasciare ChatGPT, un’intelligenza artificiale che scrive tutti i saggi, gli articoli e i documenti che le chiediamo di scrivere.
Inoltre, può fornire informazioni da utilizzare come punto di partenza o come riferimento per ottenere risultati migliori quando si utilizzano altri strumenti.
- Con GPT-3 è facile trovare idee o possibili punti dolenti degli studenti, ad esempio, e trovare una base solida prima di utilizzare altri strumenti.
- Viene utilizzato come assistente virtuale conversazionale a cui possiamo chiedere quasi tutto, a patto di saperlo contestualizzare con un buon prompt.
- Quando si utilizza questa AI per scrivere testi e saggi o altri contenuti, fare attenzione a non plagiare il contenuto e considerare che si basa su informazioni aggiornate a settembre 2021.
- La versione è gratuita.
Cosa si può fare con ChatGPT oltre che scrivere un testo con intelligenza artificiale?
- Comporre risposte automatiche alle domande frequenti degli studenti e altri messaggi.
- Generare elenchi, tabelle e analogie.
- Creare guide di studio o materiale di lettura.
- Individuare idee di contenuti personalizzati per le lezioni.
- Sviluppare riassunti, esercizi e attività.
- Tradurre testi in oltre 100 lingue diverse.
Resoomer: riassunti automatici di documenti lunghi

Comporre risposte automatiche alle domande frequenti degli studenti e altri messaggi.
Generare elenchi, tabelle e analogie.
- Sintetizza ed estrae le idee principali da documenti lunghi attraverso vari metodi: automatici, manuali, ottimizzati e di analisi del testo.
- Consente di personalizzare la percentuale da riassumere e gli argomenti o le parole da conservare.
- Offre una versione gratuita senza registrazione e un piano a pagamento.
Cosa fare con Resoomer?
- Riassumere documenti accademici, articoli di ricerca o altri testi complessi.
- Identificare le idee più rilevanti nei testi.
- Creare materiale didattico conciso e accurato per gli studenti.
Summarizer: evidenzia il succo dei testi con l'intelligenza artificiale

In generale, Summarizer è un’altra intelligenza artificiale che esegue riassunti automatici di testi lunghi.
- Permette di definire la lunghezza per poter condensare le informazioni chiave da diverse fonti.
- Visualizza il riepilogo in formato testo e in punti elenco.
- È gratuita.
Cosa fare con Summarizer?
- Accorciare le letture e le altre risorse in classe.
- Scrivere testi con intelligenza artificiale e identificarne i punti principali per incorporarli in presentazioni e altri materiali di studio.
Paraphraser: un nuovo approccio ai testi di IA

Paraphraser è uno strumento di parafrasi con un solo clic e una intelligenza artificiale per scrivere testi gratis.
- Aiuta a riscrivere i contenuti preservando il significato originale.
- La versione gratuita parafrasa fino a 20.000 caratteri, mentre la versione premium parafrasa fino a 1.500 parole.
Cosa fare con Paraphraser?
- Riformulare i testi per creare nuove versioni con lo stesso significato e senza il rischio di plagio.
Humata: l'intelligenza artificiale che risponde ai file

Infine, Humata, un’altra ia per scrivere testi svolge compiti di gestione, analisi e generazione di contenuti dai file.
- Basta caricare un file e porre domande per ottenere risposte immediate.
- Offre una versione gratuita fino a 60 pagine e piani a pagamento.
Cosa fare con Humata?
- Analizzare e valutare la qualità, la chiarezza e la coerenza dei contenuti.
- Creare nuovi testi sulla base di un file iniziale.
- Correggere gli errori grammaticali.
- Riassumere documenti lunghi.
Ci siamo chiesti come si chiama l’intelligenza artificiale che scrive i testi e vi abbiamo fornito qualche risposta e ci auguriamo che questi contenuti vi piacciano e che vi siano utili per sviluppare le vostre risorse in classe.