Come creare quiz AI con l'intelligenza artificiale e valutare gli studenti virtuali?

È necessario utilizzare l’IA per ottimizzare i tempi, personalizzare l’esperienza di apprendimento, fornire feedback agli studenti virtuali, raccogliere dati sulle loro prestazioni e valutarli?
La vostra piattaforma di e-learning potrebbe già permettervi di creare tutti i tipi di test e di misurare i progressi dei vostri studenti e i risultati dei vostri corsi. Tuttavia, esistono alternative esterne basate sull’intelligenza artificiale che possono aiutarvi a svolgere questi compiti con una certa precisione e in modo super agile.
5 strumenti per creare questionari con l'intelligenza artificiale

Ecco gli strumenti che riteniamo più appropriati.
E no, non parleremo di come creare quiz AI con ChatGPT perché ormai ci siete già passati. Quindi, se siete interessati a come creare sondaggi con l’intelligenza artificiale utilizzando altri strumenti intelligenti, vi invitiamo a scoprire questa selezione.
Tuttavia, anche se sembrano tutti oggettivi e accurati, il loro utilizzo non li esenta dalla vostra supervisione e validazione. Almeno per il momento, non troviamo nessuna “risorsa” più preziosa della mente umana.
Volete ottimizzare i voti e le valutazioni online con l'intelligenza artificiale? Provate Gradescope

- Supporta compiti di lunghezza variabile e modelli fissi, offrendo flessibilità per diversi tipi di compiti e valutazioni.
- Fornisce agli studenti un feedback di facile comprensione e fornisce rapporti dettagliati in tempo reale sugli studenti e sulle aree di miglioramento.
- Scansionare il compito, il test o l'attività dalla piattaforma di e-learning, purché sia integrata.
- Sono disponibili vari piani di pagamento. Tutti gli insegnanti possono sfruttare i primi due periodi gratuitamente.
QuizGecko, la magia dell'intelligenza artificiale nei quiz

- Trasforma qualsiasi testo, documento o URL in un quiz interattivo.
- È un creatore di quiz AI in grado di adattare la difficoltà delle domande in base al livello dello studente.
- Emette report e statistiche per comprendere i progressi degli studenti e adattare di conseguenza i contenuti del corso.
- Offre una prova gratuita e piani a pagamento per gli educatori.
Trasformate i testi in quiz con Questgen

- Basta inserire un testo, scegliere il tipo di domande del quiz e fare clic.
- Offre un'ampia gamma di formati di domande e di opzioni di modifica ed esportazione.
- Sono disponibili una prova gratuita e un piano di pagamento mensile.
Wooclap, per quiz e flashcard con l'AI

Wooclap è uno strumento di presentazione interattiva che ha lanciato “Quiz Wizard”, una procedura guidata per la creazione di quiz con l’intelligenza artificiale.
- Aiuta a creare rapidamente quiz a risposta multipla e flashcard.
- Progetta domande personalizzate secondo il tema preferito e offre la possibilità di esportare il contenuto in Excel, Word e altre piattaforme.
- Raccoglie e analizza i dati sul rendimento e sulla partecipazione degli studenti.
- Offre una prova gratuita e piani di pagamento.
Come creare test di intelligenza artificiale con TESTUALIA!

Infine, TESTUALIA è uno strumento di generazione di esami basato sull’intelligenza artificiale che garantisce una valutazione e-learning molto accurata.
- È sufficiente inserire i parametri desiderati in termini di livello di difficoltà, posizione nel syllabus e tipo di domanda e l'IA li selezionerà automaticamente.
- Creare un numero infinito di combinazioni di prove diverse, rispettando le indicazioni dell'insegnante.
- Restituisce metriche personalizzate per valutare i risultati per studente, corso, esame o persino per domanda.
- Include strumenti per rilevare il plagio nei documenti.
- Offre alcuni piani di pagamento.
Per quanto sia importante creare questionari con l'IA
Naturalmente, gli strumenti di intelligenza artificiale per la generazione di quiz possono fare miracoli. Dai quiz interattivi, alle flashcard e agli appunti, dalla correzione a distanza di esami e compiti all’analisi del rendimento della classe.
Tuttavia, partendo dal presupposto che l’IA si basa su algoritmi e modelli di apprendimento automatico, è probabile che non sia sempre in grado di comprendere il significato o il contesto di una determinata domanda o risposta. Per questo motivo, insistiamo sulla revisione manuale dei risultati.
Inoltre, quando si sceglie uno strumento per generare esami di IA, si deve tenere conto del fatto che ogni studente è unico e ha esigenze diverse.
Supponiamo di avere due studenti, uno visivo e uno uditivo: come si fa a creare quiz AI vantaggiosi per ciascuno di loro?
Un allievo visivo vorrebbe trovare domande che mostrano immagini o richiedono l’interpretazione di grafici. Un apprendente uditivo, invece, vorrebbe domande che richiedono l’ascolto. Quindi, il creatore di quiz AI dovrebbe consentire di adattare le domande in base agli stili di apprendimento.
Un’altra questione da considerare è la protezione dei dati degli studenti. Alcuni strumenti di IA, infatti, hanno bisogno di raccogliere informazioni dagli studenti per funzionare correttamente. Pertanto, quello scelto deve garantire che i loro dati siano al sicuro e non vengano utilizzati senza autorizzazione.
Valutare con o senza IA

Oltre a quanto sopra, la valutazione di un corso di formazione online implica la misurazione della sua efficacia, qualità e soddisfazione.
E questa volta non stiamo parlando di quiz o esami. Stiamo parlando dell’usabilità e delle funzionalità che la piattaforma di e-learning dovrebbe avere e di come si comporta in termini di facilitazione dell’apprendimento a distanza e della valutazione.
Se si dispone già di una piattaforma che consente di costruire test e valutare gli studenti in modo semplice e dettagliato, non è necessario utilizzare ulteriori strumenti di intelligenza artificiale.
Ma anche se la piattaforma soddisfa tutte le esigenze didattiche e offre le funzioni richieste, esistono soluzioni di intelligenza artificiale che possono essere molto vantaggiose.
In particolare, perché forniscono questionari su misura, esprimono feedback e hanno la capacità di adattarsi, sempre con il vostro intervento, al modo di apprendere di ogni studente.
Allo stesso modo, si intende automatizzare la creazione o la correzione degli esami e disporre di report che aiutino a prendere decisioni. Tutto questo, senza evitare i risparmi di tempo e di risorse che derivano dall’utilizzo della loro “intelligenza”.
La decisione di utilizzare, in questo caso, applicazioni di intelligenza artificiale per creare questionari dipenderà da ciò che si sta cercando, da ciò che si possiede e da ciò che si vuole scoprire.
Ci auguriamo che questo contenuto sia di vostro gradimento e che vi sia utile per preparare le vostre risorse in classe e per capire come creare sondaggi.