Come sapete, le presentazioni sono un ottimo supporto per rappresentare concetti chiave, esempi o sintesi relativi all’argomento del corso.
Inoltre, aiutano a mantenere l’attenzione e la concentrazione degli studenti in classe, un compito che nell’ambiente virtuale richiede uno sforzo notevolmente maggiore.
Tuttavia, costruire un buon repertorio richiede ore di lavoro e una certa dose di ispirazione.
Fortunatamente, oggi esistono numerosi strumenti di intelligenza artificiale per le presentazioni che non prevedono blocchi creativi e forniscono risultati rapidi e sorprendenti.
Scopriamoli!
5 Strumenti di IA per presentazioni

Ecco 5 strumenti di intelligenza artificiale per le presentazioni che soddisfano le esigenze di qualsiasi insegnante online: sono facili da usare, semplificano la creazione, offrono la personalizzazione e facilitano la collaborazione e il feedback, oltre ad altri vantaggi.
Prendete nota!
Beautiful AI: creare presentazioni con AI e altro ancora

- È dotato di "DesignerBot", un costruttore di presentazioni che esegue una prima bozza con una semplice descrizione testuale.
- Una volta generata la presentazione, possiamo utilizzare i modelli di Beautiful.ai per modificarla rapidamente. Poi aggiungiamo diagrammi di flusso, infografiche e altro ancora per adattare la presentazione al contenuto.
- Potete riassumere, ampliare o riscrivere il testo con un tono diverso o scrivere paragrafi in un'altra lingua.
- Produce immagini descrivendo semplicemente lo stile, il tono e l'umore, e dà accesso a milioni di foto, icone e video di stock.
- Sono disponibili diversi piani di pagamento.
Tomé: trasformare i contenuti della classe in presentazioni AI

- Combina una tela interattiva con un compagno di narrazione basato sull'intelligenza artificiale per aiutarci a creare e condividere narrazioni coinvolgenti su qualsiasi dispositivo.
- È sufficiente digitare un messaggio nella barra dei comandi o incollare un documento e Tomé genera una presentazione, una traccia o una storia con testo e immagini.
- Permette di registrare la voce per ogni diapositiva o di apportare modifiche a contenuti specifici, come la riscrittura del testo, la regolazione dell'intonazione e della lunghezza e la modifica degli stili delle immagini.
- Il piano gratuito di questo strumento di presentazione AI è illimitato per gli individui e fornisce 500 crediti al momento della registrazione. Offre anche piani di pagamento più ambiziosi.
SlidesAI: l'intelligenza artificiale per creare presentazioni dal testo "10 volte più velocemente".

In alternativa, potete rivolgervi a SlidesAI, un’intelligenza artificiale che crea presentazioni professionali a partire dal testo in pochissimo tempo.
- Genera diapositive di presentazione da appunti di lezioni o documenti di testo con immagini, video ed elementi interattivi.
- Dopo aver inserito il testo, selezionato lo stile della presentazione e il numero di diapositive, è possibile personalizzarla in base alle proprie preferenze. Naturalmente, è necessario disporre di un indirizzo e-mail di Gmail.
- È anche in grado di progettare presentazioni basate su un tema particolare, anche se si tratta di una funzione disponibile per un numero limitato di utenti.
- Supporta oltre 100 lingue per personalizzare le presentazioni.
- Offre un piano gratuito di 3 invii al mese e 1000 caratteri di input per invio, e piani a pagamento.
Gamma: presentazioni professionali senza difficoltà

Gamma utilizza lo stesso approccio di SlidesAI per creare presentazioni con AI con un semplice titolo.
- A partire da una propria indicazione, genera una traccia di contenuto che possiamo modificare a nostro piacimento e poi condividere o scaricare in formato PDF.
- Mostra un'ampia galleria di temi tra cui scegliere e consente di incorporare GIF, video, grafica e siti web.
- Fornisce analisi integrate per misurare il coinvolgimento del pubblico e facilita la collaborazione attraverso un rapido feedback.
- Offre una versione gratuita previa registrazione e annuncia un futuro piano a pagamento più avanzato per realizzare presentazioni con l'intelligenza artificiale.
Canva: da documenti a diapositive in pochi secondi

Ormai conoscerete Canva, uno dei più popolari strumenti di progettazione, con il quale avrete realizzato centinaia di presentazioni.
Quello che forse non sapete ancora è che è possibile utilizzare la sua IA per creare presentazioni a partire da un testo personale, come vedremo ora. In ogni caso, con Canva è possibile creare molte altre risorse con l’intelligenza artificiale.
- Basta aprire un documento ('.doc'), incollare il testo della presentazione senza preoccuparsi della formattazione e fare clic su 'converti' per avere una presentazione quasi finita in pochi secondi.
- Se non siete soddisfatti del risultato, è sempre possibile personalizzarlo secondo i vostri criteri o cambiare il modello con un altro più adatto al contenuto.
- Dispone di una libreria di immagini, video, font, effetti e altre risorse per perfezionare la presentazione iniziale e di strumenti come "Magic Script" per generare in modo intelligente i contenuti secondo le nostre istruzioni.
- Le presentazioni possono essere condivise tramite un link o scaricate nel formato in cui si desidera caricarle sulla piattaforma e-learning (PPTX, MP4, PDF, ecc.).
- Offre una versione gratuita e un piano a pagamento.
Perché usare l'intelligenza artificiale per le presentazioni?

Anche se probabilmente avete già le solite applicazioni per le presentazioni e vi trovate bene con queste, potreste volervi aprire a questo tipo di strumenti intelligenti.
In particolare, se avete dato un’occhiata alle precedenti, saprete che è possibile creare presentazioni con intelligenza artificiale semplicemente esprimendo un desiderio o utilizzando contenuti esistenti. Non è più necessario armeggiare alla ricerca di modelli o strutturare le diapositive. L’intelligenza artificiale fa tutto in pochi minuti.
Sebbene il funzionamento interno dei generatori di intelligenza artificiale per la realizzazione di presentazioni sia alquanto complesso, potremmo dire che agisce più o meno come noi.
Fondamentalmente, ciò che cambia è il processo di creazione, che invece di essere “a mano” e basato sulla propria esperienza, utilizza programmi e modelli per esaminare le informazioni, comprenderle e scegliere le immagini, i disegni, gli stili e il resto degli elementi che si adattano a ciò che vogliamo.
L’utilizzo dell’IA per le presentazioni ci fa sicuramente risparmiare molto tempo e fatica. E se è vero che a volte non ci restituisce esattamente quello che ci aspettiamo, il materiale come punto di partenza ci porta già molto avanti con il lavoro.
Ci sono poi altri motivi per cui sembra molto vantaggioso utilizzare l’IA per le presentazioni.