Per realizzare l’e-learning, è fondamentale disporre di strumenti affidabili ed efficaci. Tuttavia, questo non si limita solo alla piattaforma di e-learning utilizzata, ma anche a molte altre.
Ad esempio, vi servirà per scoprire se i vostri studenti stanno svolgendo il loro lavoro autonomamente o se sono generati dall’intelligenza artificiale.
È qui che entra in gioco il rilevatore di plagio e IA.
In questo post spiegheremo in modo semplice cos’è un software antiplagio, come funziona un rilevatore di plagio e IA, oltre alle migliori opzioni disponibili per identificare se gli studenti stanno copiando.
Continuate a leggere!
Che cos'è un software antiplagio tesi per plagio e IA?

Un rilevatore di plagio e IA è uno strumento che utilizza algoritmi avanzati per controllare e analizzare i testi alla ricerca di parallelismi e possibili casi di plagio.
Per capire meglio cos’è un software antiplagio, come funziona un software antiplagio online per IA, considerate questa analogia.
Un antiplagio intelligenza artificiale consiste sostanzialmente in un “super detective digitale” in grado di tracciare e rilevare qualsiasi contenuto sospetto in modo rapido e preciso.
Ebbene, questo super detective utilizza algoritmi speciali, che consistono in istruzioni su come svolgere il suo lavoro, per confrontare testi diversi e cercare somiglianze con altri testi esistenti.
Inoltre, il super detective utilizza una rete neurale, una sorta di rete di connessioni, che lo aiuta a capire il significato del testo e la sua organizzazione. In questo modo, può riconoscere frasi e persino interi documenti simili ad altri.
Utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, il super detective è in grado di trovare qualsiasi contenuto sospetto di plagio.
E dando un’occhiata ai risultati, gli strumenti di rilevamento del plagio dell’intelligenza artificiale rilevano non solo le corrispondenze letterali, ma anche le parafrasi e le sottili modifiche, indicative di un tentativo di plagio.
Tuttavia, almeno finora, non esiste un rilevatore di plagio e IA infallibile al 100%. In alcuni casi, abbiamo assistito alla comparsa di falsi positivi o falsi negativi. Pertanto, sarà sempre necessaria una revisione “umana” per confermare i risultati.
6 software antiplagio tesi ideali sia per il plagio che per la IA nell'e-learning

Non molto tempo fa, abbiamo dedicato un post agli strumenti per controllare il plagio online quando si fa e-learning.
Questa volta ci concentreremo su quelle sviluppate appositamente per aiutarvi a verificare se i vostri studenti hanno abusato dell’IA nel loro lavoro.
Prendete nota!
Copyleaks, un software antiplagio estremamente accurato
In primo luogo, Copyleaks è in grado di verificare il plagio con un’accuratezza del 99%.
- Rileva molteplici forme di parafrasi e contenuti prodotti da qualsiasi AI.
- Esegue il controllo anti plagio software usando testi basati su immagini.
- Confrontate il contenuto plagiato con quello originale, evidenziando le somiglianze e le piccole modifiche.
- Genera rapporti che possono essere condivisi o scaricati in formato PDF.
- Offre una prova gratuita e piani di pagamento.
Come si fa a sapere se un testo è stato generato dall'intelligenza artificiale? Con Originality.AI!

Originality.AI è un altro software antiplagio che offre un tasso simile al precedente e meno del 2% di falsi positivi.
- Può riconoscere i contenuti creati con ChatGPT, GPT-4 o contenuti parafrasati.
- Consente di analizzare un intero sito web alla ricerca di contenuti generati dall'intelligenza artificiale o plagiati, semplicemente inserendo l'URL.
- Sebbene il suo addestramento sia limitato al rilevamento dell'intelligenza artificiale in inglese, la sua capacità di controllare il plagio funziona in più lingue.
- Fornisce un'API per integrare la funzionalità di rilevamento del plagio e i contenuti generati dall'intelligenza artificiale nelle proprie applicazioni di lavoro.
- Offre una prova gratuita installando l'estensione per Chrome.
ZeroGPT, il rilevatore chatgpt per plagio e IA che tutti conosciamo.
Dalla comparsa di ChatGPT, ZeroGPT è diventato molto famoso per rilevare il plagio nei testi generati dall’intelligenza artificiale.
- Ha un tasso di accuratezza nel rilevamento del testo superiore al 98%.
- Contrasta e analizza i documenti alla ricerca di corrispondenze con altri testi online, indipendentemente dalla lingua. In altre parole, identifica la fonte, che provenga da ChatGPT, Google Bard o dal cervello umano.
- Rileva l'output di testo AI in tutte le lingue.
- È disponibile una versione gratuita.
Content at Scale, un rilevatore di ChatGPT e di plagio

Poi abbiamo Content at Scale un detector di IA e plagio in grado di prevedere le scelte di parole più probabili, il che permette un rilevamento di IA molto efficiente.
- Utilizza tre motori di intelligenza artificiale: AI, NLP e algoritmi di analisi semantica.
- È in grado di analizzare e riconoscere i contenuti creati da ChatGPT o da qualsiasi generatore di testo basato su IA.
- Dispone di una versione gratuita. Fino a 25.000 caratteri alla volta.
Writer, un'intelligenza artificiale in grado di rivelare il plagio e le probabilità

Per concludere, citeremo Writer, un software antiplagio e IA che individua e previene il plagio nei contenuti scritti.
- Identifica i contenuti non originali nel lavoro degli studenti.
- Individua le somiglianze con altre fonti e fornisce rapporti sulla percentuale di contenuti duplicati.
- Consente di incollare il testo o di tracciare un URL.
- Il rilevamento dei contenuti AI è disponibile solo attraverso un'API.
- Offre una versione gratuita per la verifica di testi fino a 1500 caratteri e piani a pagamento per la generazione di contenuti.
La potenza del miglior antiplagio intelligenza artificiale nelle vostre mani

Oltre a monitorare i compiti con l’idea di determinare l’originalità dei contenuti presentati dagli studenti, individuare in tempo chi bara, copia o qualsiasi forma di inganno è un’occasione d’oro per educare e sensibilizzare gli studenti.
L’utilizzo di un software antiplagio online per IA vi permetterà di:
- Identificare le fonti di informazione inaffidabili nell'opera.
- Insegnare agli studenti ad apprezzare l'IA come strumento di supporto e renderli consapevoli delle conseguenze della copia.
- Utilizzate questi risultati per fornire un feedback agli studenti virtuali a questo proposito. In altre parole, discutete con loro i risultati, promuovete la riflessione sull'autenticità e incoraggiateli a esprimere le proprie idee nel lavoro e nei compiti.
Quando gli studenti virtuali usano male l'IA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Naturalmente, è comprensibile che siate preoccupati per il fatto che i vostri studenti si affidino all’IA per generare il loro lavoro, in quanto, tra le altre cose, limitano la loro capacità di sviluppare abilità creative e pensiero critico.
Oltre a perdere l’opportunità di ricercare, riflettere ed esprimere le proprie idee, il copiare e incollare senza attribuire le fonti aggrava ulteriormente il problema, in quanto costituisce un atto di plagio.
In altre parole, se uno studente copia i contenuti dell’IA senza autorizzazione o senza una corretta attribuzione, sta violando il copyright e può essere punito ai sensi della legge sul copyright.
È quindi indispensabile che gli insegnanti promuovano l’originalità e l’apprendimento autentico, che, tra l’altro, implica anche un uso adeguato dell’IA.
Perché l‘intelligenza artificiale, se usata bene, può essere molto utile. Ciò che non sarà mai appropriato è usarla in modo insensato e come strategia per evitare i compiti o per guadagnare tempo libero.
In ogni caso, finché gli studenti non diventano consapevoli, si può sempre fare affidamento su un anti plagio software o un rilevatore di plagio o un “superdetective” dell’intelligenza artificiale per riconoscere, in misura maggiore o minore, queste pratiche molto poco “smart”.